Archivi categoria: InformAzione in Movimento

Quel 14 Dicembre in piazza c’eravamo tutt*

Il processo per alcuni dei manifestanti del 14 dicembre volge al termine. Tra di loro quelli che la procura di Roma identifica come “organizzatori” della manifestazione. Un appello di solidarietà con gli imputati, perchè il 14 dicembre del 2010 in piazza c’eravamo tutti.

14 dicembre 2010. Nel giorno del voto di fiducia al Governo Berlusconi, un’imponente

manifestazione nazionale inondava le strade di Roma. Una marea umana provava in quel giorno ad opporsi allo scempio della compravendita di voti in Parlamento. Un Parlamento completamente delegittimato da quanto accadeva al suo interno con la fiducia strappata grazie ai vari Scilipoti e Razzi, ma anche con il beneplacito di chi oggi gode della nomea mediatica di “unica opposizione” al governo Renzi (la Lega Nord di Salvini) che, a braccetto con la grande coalizione, ha votato le maggiori riforme strutturali vigenti in questo paese, dalla Biagi alla Gelmini, passando naturalmente per l’approvazione dell’introduzione del pareggio di bilancio in Costituzione. Continua a leggere Quel 14 Dicembre in piazza c’eravamo tutt*

CONFERENZA STAMPA SOTTO CASA DI SCILIPOTI

RICHIESTE DI CONDANNA PER IL CORTEO DEL 14 DICEMBRE 2010
DOPO 20 ANNI BERLUSCONI QUEL GIORNO AVEVAMO DIRITTO A MANIFESTARE!

11073504_371257059725748_1609473232112213581_n3 anni e 8 mesi richiesti dal PM Tescaroli per alcuni manifestanti e neppure un giorno di condanna per chi quel giorno fece compravendita di voti e imbrogli.

Conferenza stampa sotto una delle tante case del senatore Scilipoti in via Tuscolana 695 in attesa della sentenza prevista il 2 aprile, per ribadire che non ci tapperanno mai la bocca, che la nostra idea di democrazia e di giustizia non ha prezzo. Che la nostra voglia di spazzare via truffatori e sfruttatori non è in vendita.

Continua a leggere CONFERENZA STAMPA SOTTO CASA DI SCILIPOTI

Sab. 10 Gennaio

Incontro pubblico sulla questione dell’inquinamento prodotto dall’aeroporto di Ciampino
002Sabato 10 Gennaio 2015 si svolgerà un incontro pubblico per discutere delle problematiche causate dall’inquinamento prodotto dal traffico aereo delle compagnie Low Cost dell’aeroporto di Ciampino. L’iniziativa nasce insieme al coinvolgimento delle realtà sociali del territorio, in particolare con il Comitato per la riduzione dell’impatto ambientale dell’aeroporto di Ciampino, Città in Comune e l’associazione Fuyakka’ che ha lanciato una campagna di autofinanziamento per finanziare la realizzazione di un film in 5 episodi che descriva le criticità dell’aeroporto di Ciampino.

Continua a leggere Sab. 10 Gennaio

Riapre l’Aula Studio Maloserà tutte le domeniche

aulastudiomaloseràcopertina-660x330.gifLa sessione d’esami è alle porte ma già gennaio si presenta un mese intenso e pieno di esami ed esoneri!

Tra i mille impegni della settimana in cui diventa difficile aprire il libro, vorreste avere la domenica tranquilla per poter studiare in pace ma il baccano domestico non ve lo permette?
Avete dei vicini rumorosi che trombano tutto il giorno facendo vibrare le pareti?
O semplicemente studiare da soli chiusi in camera non fa per voi e preferireste farlo in un ambiente amichevole??

Tranquilli Altro Ateneo Link Tor Vergata ha pensato a tutto, facendo ripartire Maloserà, il progetto che prevede l’ apertura dell’aula studio la domenica, dalle 9 alle 18, nei locali del CSOA Spartaco.
Oltre a un posto tranquillo e senza rumori, il CSOA Spartaco offre la possibilità di una connessione wi-fi accessibile a tutti, cosicché, tra una chiacchierata con gli amici e un momento di svago, si viene ancora più invogliati a studiare anche la domenica!
Che aspettate?? Venite a trovarci domenica 28 Dicembre!!

Raggiungere lo Spartaco è facile; si trova in Via Selinunte 57.

COME ARRIVARCI: prendendo la Metro A (fermata Lucio Sestio), oppure con l’autobus 557.

Incrociamo le dita per i prossimi esami e Maloserà per tutti!!

diritto alla città – corteo

*QUESTA CITTA’ DI CHI PENSI CHE SIA?*

Mear-One-Mural-300x199Roma è una città sempre più immobile e sofferente. Quartieri abbandonati a se stessi, il trasporto pubblico al collasso, politiche sociali e di welfare sempre più povere e inadeguate che tirano avanti di mese in mese, l’emergenza abitativa (a cominciare dagli sfratti) che peggiora di giorno in giorno, politiche culturali inesistenti, la separazione sempre più accentuata tra centro e periferie. E’ sotto gli occhi di tutti come in questa cittá stiano esplodendo le contraddizioni nella maniera peggiore anche a causa di chi, come le forze di destra, strumentalizza i temi del degrado e della paura. Continua a leggere diritto alla città – corteo