COSA VOGLIAMO? DIGNITÀ E GIUSTIZIA SOCIALE Eguaglianza, solidarietà, pari opportunità, partecipazione e accoglienza sono i principi in cui crediamo e che rivendichiamo.
La sicurezza che cerchiamo è innanzitutto quella economica e sociale: lavoro, reddito e casa dignitosi. Una scuola e una sanità pubbliche, universali e efficienti. Verde e spazi sociali per i nostri bambini. Continua a leggere 1 dicembre MANIFESTAZIONE sei 1 di noi→
Alla fine ci hanno condannati. Perché non siamo riusciti a rimanere in silenzio e non lo faremo mai di fronte a chi semina odio, violenza e pregiudizi. Il 21 maggio del 2014 eravamo lì, presso la sede del VII Municipio, ad ascoltare e portare il nostro contributo al convegno “Caro prof… mi chiamano gay”, che metteva al centro l’educazione sentimentale, nel rispetto dell’orientamento sessuale e nel contrasto dell’omofobia. Eravamo insieme ai genitori e agli insegnanti, al Presidente del Municipio, a un Assessore municipale e a un Parlamentare della Camera dei Deputati. Siamo convinti che un cambiamento vero sia possibile a partire dalle nuove generazioni diffondendo i valori dell’inclusione e della diversità. Perché quello che successe in quel periodo al liceo Cavour, ovvero un ragazzo gay di 15 anni che si tolse la vita perché preso in giro dai compagni, non succeda mai più. Il nostro compito è contrastare ogni tipo di discriminazione, da quella sessuale a quella di genere, da quella dei migranti a quella nei confronti di chi versa in uno stato di povertà e indigenza. Continua a leggere DIFENDERSI DAL MEDIOEVO NON PUO’ ESSERE UN REATO→
Corteo Sabato 6 maggio alle ore 15 da Piazza Vittorio Emanuele II.
Siamo ormai ad un punto conclusivo della vicenda che, dall’approvazione della delibera 140 del 2015, sta mettendo sotto inedita e concreta minaccia l’autogestione romana. Con molta probabilità le “linee guida” di Roma Capitale per la futura politica di gestione del patrimonio indisponibile saranno rese pubbliche entro il mese di maggio con la proposta di un nuovo regolamento delle concessioni, per giungere poi alla definitiva approvazione probabilmente entro l’estate. La battaglia quindi entra nella sua fase finale ma sono ancora molte le incognite in campo: solo una volta pubblico il testo del nuovo regolamento, saranno definiti gli esatti termini dello scontro che ci attende. Continua a leggere sabato 6 maggio – salviamo i centri sociali→
APRIAMO IL PARCO DI CENTOCELLE SUL VERSANTE DI VIA PAPIRIA
Per il lavoro, la cultura, lo sport e il verde pubblico in periferia
Dopo aver appreso le ultime notizie che riguardano la realizzazione del Parco di Centocelle, ovvero l’interruzione dei lavori del secondo stralcio a causa del fallimento della ditta appaltatrice e la riconferma quasi sicura delle convenzioni degli autodemolitori, abbiamo deciso di ritornare sul parco nel versante di via Papiria/Don Bosco con un’iniziativa pubblica.
L’obiettivo è quello di costruire un evento la mattina di Domenica 22 Maggio dal titolo “Apriamo il Parco Archeologico di Centocelle, per il lavoro, la cultura, lo sport e il verde pubblico in periferia”Continua a leggere DOMENICA 22 MAGGIO→
BOOMERANG FEST L’ULTIMA SPIAGGIA – Non è un paese per fossili
E’ stato l’anno più caldo del secolo e in questa edizione di Boomerang Fest sale il livello dell’impegno sociale e della difesa dell’ambiente. Il 17 aprile si tornerà alle urne con il referendum per fermare le trivelle. Ancora una volta saremo un’ azione di attivismo nel ventre della metropoli, in una città impoverita culturalmente, commissariata dall’alto e devastata dal cemento e dallo smog. Nell’area pedonale di Largo Spartaco, divenuta negli ultimi anni l’agora giovanile più forte del territorio, punteremo il nostro boomerang contro chi vuoe trivellare il nostro mare e la nostra terra. Continua a leggere Giovedì 7 Aprile 2016 – Largo Spartaco→
Almeno 20.000 persone hanno manifestato a Roma contro la gestione commissariale della città, per riappropiarsi del potere decisionale su spazi sociali, welfare, beni comuni, diritti dei lavoratori. Il comunicato di Roma Comune.
Nelle prime assemblee che hanno costruito la campagna “Roma non si vende” si diceva che obiettivo di partenza era passare dal minimo comune denominatore al minimo comune multiplo. Il 19 marzo questa indicazione di metodo si è tradotta in realtà. Almeno 20.000 persone hanno sfilato dietro lo striscione “Roma non si vende” da Piazza Vittorio Emanuele fino al Campidoglio. Una manifestazione imponente e plurale, dove si sono ritrovate assieme le tante vertenze sociali che vivono nella città, difendendola dagli appetiti degli speculatori e del governo della città e del paese. Continua a leggere corteo del 19 marzo – roma non si vende→
Da mesi un nuovo equilibrio si è stabilito a Roma. Un equilibrio che supera le istituzioni democratiche e applica attraverso la gestione prefettizia le ricette decise dal governo Renzi e dall’Europa. Il Dup (Documento unico di Programmazione) firmato da Tronca è un concentrato di queste misure: imposizione di tagli lineari, privatizzazione dei servizi, alienazione del patrimonio pubblico sacrificando sull’altare del debito di Roma Capitale i beni, gli spazi e i servizi pubblici della città. Un documento che lascia pochi margini di manovra a chi si candida a governare Roma e poche speranze ai romani sempre più privati di servizi essenziali. Continua a leggere #RomaNonSiVende: Appello per una mobilitazione cittadina per il 19 Marzo→
“Riportarla al Centro” … con la ricchezza delle sue realtà sociali
Confronto aperto Giovedì 17 MARZO dalle ore 18.00 al “CHE”ntro Sociale Torbellamonaca – L.go Ferruccio Mengaroni 11
Un invito al confronto tra diverse realtà e soggetti che in questi anni a oggi hanno sviluppato iniziativa ed intervento sociale nei territori della periferia di questa città. Realtà che, alcune come noi sono partite dall’ esperienza di “Autogestione”, hanno sviluppato intervento e progettualità misurandosi in dinamiche a volte anche contraddittorie e complesse ma, proprio per questo hanno avuto capacità di “guardare” oltre il loro “cortile” e trovare, nella loro diversità, forme di comunicazione e agire con altre esperienze presenti nel territorio con cui condividere percorsi possibili. Continua a leggere assemblea – Periferia tra degrado e abbandono.→