venerdì 31 maggio – teatro

Compagnia Ragli in collaborazione con #Detriti_trasfusioniteatrali2019 presenta:
L’ITALIA S’É DESTA
Un piccolo [falso] mistero italiano
Carletta, la scema del paese, racconta la sua storia, il suo segreto. Assiste al rapimento da parte della ‘ndrangheta, in Calabria, del pullman della nazionale italiana di calcio, a due mesi dall’inizio dei mondiali. Subito lo scoop dilaga, esplode. Esercito, politica, sport e giornalisti all’assalto del nuovo fenomeno mediatico. Tutti accecati dalla notizia “bomba” da regalare, non si accorgono di Carla, che sa dove è nascosto il pullman bianco e la nazionale di calcio. Ma nessuno le crede.

testo finalista al Premio Hystrio Scritture di scena_35 2012 – Milano

spettacolo vincitore del Festival per monologhi UNO – Firenze

spettacolo vincitore del Festival Teatropia 2012 – mafia e politica – Siena

spettacolo vincitore del Premio Centro alla drammaturgia 2012 – Cuneo

spettacolo vincitore del Premio Antimafie e Diritti Umani “Dirittinscena” 2013 – Roma

premio Speciale “Restart”2013 – Roma

premio Politicamente Scorretto e Premio Giuria Popolare – Casalecchio di Reno (BO)

premio migliore attrice Premio Centro e Menzione speciale della critica – Cuneo

testo segnalato per Permanenze 2012 – Teatro Valle, Roma

spettacolo vincitore del Festival Monodrama 2016 – Sala Consilina (SA)

premio Giuria popolare Monodrama 2016

con
Dalila Desirée Cozzolino

testo, luci e regia
Rosario Mastrota

NOTE DI REGIA

Il monologo che racconta è arcaicamente legato alla riflessione sociale che tutto ciò che è detto appartiene alla storia e quindi alla verità. Questa operazione gioca, invece, nel caso specifico, sul falso accaduto. Un’invenzione plausibile che rispecchia la faciloneria delle “vittime” dei mass media e l’esaltazione e manipolazione che ne deriva. Basta pensare ai casi più recenti di manomissione e celebrazione della realtà criminale italiana: Sara Scazzi, Garlasco, Cogne, Costa Concordia eccetera.
Il gioco de L’Italia s’è desta si svolge sull’idea del racconto reale di qualcosa che come al solito, successivamente, viene manomesso. Ma che nel caso specifico è già manomesso alla fonte. E’ un racconto metaforico-ironico di un’Italietta credulona, epiteto significativo.

🎫 INGRESSO:
5 euro

❗ INFO & PRENOTAZIONI
Csoa Spartaco
spartacoteatro@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...