Liberiamoci dalla nuova ondata nera
Quest’anno ricorre il 18° anniversario del “25 Aprile al Parco degli Acquedotti”, l’evento più partecipato della comunità antifascista di Cinecittà. Questa comunità che ogni anno ama vedersi per celebrare in allegria la ricorrenza della liberazione, ha radici profonde che non dimentica. Dalla lotta partigiana del Quadraro, passando per la stagione degli anni della contestazione, alla lotta per la casa dei baraccati di Don Sardelli, all’attività dei movimenti contro i cambiamenti climatici e le disuguaglianze, fino alla marea agitata delle donne, qui la voglia di resistere trova sempre conferma.
L’appuntamento sotto gli archi degli acquedotti si ripete ogni volta, quest’anno per provare a dare avvio ad un nuovo corso, per sbarrare la strada all’onda nera leghista e non solo, per fermare l’aggressività che si manifesta ogni giorno verso i più deboli.
La nostra è una comunità generosa fatta di tante persone che negli anni si sono messe a disposizione per superare le fragilità e le insicurezze di tanti, sfidando l’arroganza e la prepotenza dei potenti che speculano e si accaniscono sul nostro territorio. Una comunità che non si sottrae alle sfide del tempo a partire dall’impegno quotidiano fatto di azioni, di cooperazione e di spontanea solidarietà. Questa calorosa umanità che ogni anno ama rincontrarsi il 25 Aprile è un argine concreto all’avanzata dell’egoismo mascherato da buon senso, al razzismo e al sessismo. La nostra città è messa a dura prova, dopo 5 anni di Alemanno, 5 di mafia capitale e 3 di inadeguatezza 5 Stelle. Se vogliamo ritornare ad avanzare di un passo nella giusta direzione per uscire dal tunnel dobbiamo partire da qui. Da una giornata di festa, per guardarci negli occhi e confermarci che il tempo di reagire è adesso, che abbiamo già cominciato e non ci fermeremo.
PROGRAMMA
ore 9 apertura Semi Urbani – Coltiviamo un’altra economia
ore 10 attività sportive a cura della Quadraro Gym
ore 11 passeggiata in ricordo di Don Roberto Sardelli per raggiungere la scuola 725
ore 12 presentazione del libro Roma ’43 44 – l’alba della resistenza romana di Aldo Pirone , interverranno gli autori
ore 13 pranzo sociale a cura della trattoria del Csoa Spartaco
a seguire Restiamo Umani: interventi di Mediterranea Saving Humans.
ore 16 He Shine Raggae Lidies Band a seguire Ciclo-Riffa a cura della Ciclofficina Pirata del Quadraro
ore 17 Murga Los Adoquines de Spartaco a seguire Moebius Stuff selezioni musicali
INGRESSO GRATUITO
Parco degli Acquedotti – ENTRATA area giochi di via Lemonia