giovedì 17 maggio

Una campagna di ÀP – Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti

Il Progetto

Con il tuo aiuto potremo restituire agli studenti di una scuola della periferia sud-est di Roma la loro biblioteca e fare di questo spazio un grande polo formativo e culturale aperto a tutta la città. Scopri il progetto e sostienilo!

CHI SIAMO

Siamo la rete di associazioni che due anni fa ha deciso di scommettere su ÀP: un ambizioso progetto contro la dispersione scolastica e per il rilancio della periferia che abbiamo avviato all’interno di una scuola del quadrante sud-est di Roma.

ÀP è l’ Accademia Popolare dell’antimafia e dei diritti nata da un’idea di Associazione daSud in collaborazione con numerose realtà culturali e sociali della Capitale all’interno dell’ IIS Enzo Ferraridi Cinecittà/Don Bosco: un progetto collettivo e partecipativo che nasce per offrire un luogo di socializzazione, di scambio e di cultura in un quadrante della città che detiene uno dei più alti indici di disagio sociale in tutta Roma e che ha molto poco da offrire in termini di spazi, servizi, svago e intrattenimento ai minori e alle famiglie che vi risiedono. In questo senso ÀP rappresenta una grade scommessa: per noi, per gli studenti, le famiglie, il quartiere e l’intera città.

Una grande scommessa che abbiamo portato avanti in questi primi due anni grazie alla passione e all’impegno delle tante e dei tanti che ogni giorno, gratuitamente, hanno messo a disposizione le proprie idee, le proprie competenze e il proprio tempo, per consentire a oltre 750 ragazzi di disporre di un laboratorio permanente di cultura e di diritti di cittadinanza, per creare una nuova offerta culturale sul territorio e per offrire agli artisti un palcoscenico capace di ospitare importanti e originali progetti artistici.

Una proposta, quella di ÀP, che è diventata parte integrante dell’offerta formativa dell’IIS Enzo Ferrari e che ha permesso alla scuola di beneficiare non solo di una web radio dei ragazzi e di una serie di laboratori di educazione non formale sulle mafie, l’antimafia e i diritti, ma anche di un’aula magna che è stata riqualificata in toto e trasformata in un cine-teatro che ha già sperimentato la sua prima programmazione serale aperta a tutti.

Insomma un bell’esperimento che oggi è quasi ad un passo dalla sua completa realizzazione ed è per questo che ci rivolgiamo a voi!

SOS ÀP BIBLIOTECA: LA NOSTRA CALL TO ACTION

Tra gli spazi che l’IIS Enzo Ferrari ha messo a disposizione di ÀP c’è anche una biblioteca.

Si tratta di uno spazio di circa 300 metri quadrati, con oltre 10 mila volumi, che oggi versa in stato di completo abbandono.

Chiusa da più di dieci anni, la biblioteca della scuola necessita di grossi lavori di ristrutturazione.

Per renderla minimamente decorosa e funzionale è infatti necessario:

-realizzare un nuovo accesso per consentire l’entrata anche alle persone con disabilità

-rifare l’impianto elettrico

-rifare l’impianto idrico

-rifare l’impianto termico

-rifare i bagni

-rifare i pavimenti e i rivestimenti

-ritinteggiare tutto!

Ci siamo informati e i preventivi che ci hanno presentato sono largamente fuori dalla nostra portata.

I lavori hanno infatti un costo complessivo di ben 30.000 euro e noi ovviamente non abbiamo tutti questi soldi!

Ecco perché abbiamo deciso di lanciarci in questa nuova avventura. SOS ÀP Biblioteca è la nostra call to action per aiutarci a finanziare e realizzare almeno la metà dei lavori.

L’obiettivo è raccogliere 15.000 euro in quaranta giorni per far partire il cantiere della biblioteca!

PERCHÈ SOSTENERCI

Dopo dieci anni di totale abbandono e chiusura, pensiamo sia arrivato il momento di riaprire la biblioteca della scuola e restituirla innanzitutto ai suoi studenti.

Crediamo sia possibile valorizzarla aprendola alla città.

Sogniamo di dare vita ad una biblioteca dell’antimafia e dei diritti di Roma, una sala lettura all’avanguardia che vorremmo ospitasse:

– una sezione specifica sulle mafie con i titoli della Mediateca Giuseppe Valarioti di daSud

– una sezione sulle graphic novel con il fondo di fumetti intitolato al grafico e disegnatore Daniele Magrelli

– una sezione dedicata alla letteratura per l’infanzia

Sogniamo più di una biblioteca! Sogniamo uno spazio che funga da centro di documentazione e di formazione per i più giovani e da centro di aggregazione sociale e culturale alla portata di tutti.

COSA PUOI FARE TU

Se anche tu stai sognando con noi, aiutaci a raggiungere il traguardo che ci siamo prefissati: aiutaci a riaccendere la cultura a scuola e in periferia e a far partire il cantiere della Biblioteca!

Il tuo contributo, anche piccolo, per noi è più che prezioso e ad esso corrisponderà una nostra ricompensa: 15.000 volte grazie!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...