All’interno di Q44 verrà presentato in anteprima il nuovo libro di Pasquale Grella “Sovversive ad Honorem”, il terzo libro de L’INCISIVA Edizioni.
ore 18.30 presso il centro sociale Spartaco, via Selinunte 57
Sovversive ad Honorem racconta le storie di molte donne vissute a Roma che furono vittime della persecuzione del regime fascista. È una narrazione al femminile che non si trova scritta in nessuna pagina di storia ufficiale, riemersa dai racconti popolari e dalle schede della questura. L’esclusione dalla vita pubblica ed economica, gli stereotipi e i pregiudizi creati dalla politica culturale, l’uso del manicomio come strumento per reprimere e soffocare il dissenso sociale, sono elementi determinanti che il fascismo utilizzò per consolidare il proprio regime. La donna fu relegata a un ruolo di subalternità e sottomissione incarnato nell’immagine della madre-casalinga. Sindacaliste, operaie, pacifiste, mogli e figlie di antifascisti. La repressione contro di loro non conobbe limiti: impossibilità di trovare un lavoro, esilio, confino, manicomio, violenza fisica, non solo verbale. Per il loro “No” al potere, per aver disobbedito al ruolo morale che avrebbero dovuto avere nella società, sono state volutamente cancellate dalla memoria. Questo libro vuole essere un contributo per una loro giusta posizione nella storia.
BIOGRAFIA DELL’AUTORE
Pasquale Grella nasce a Roma. Dopo la sua partecipazione al testo Il Parco degli Acquedotti. Le acque di Roma passavano di qua, giunto ormai alla terza edizione, ha approfondito alcuni studi sull’Agro Romano in testi collettivi, riviste cartacee e on line. Svolge un’intensa attività di ricerca didattica e divulgativa che l’ha portato a raccogliere informazioni che presto troveranno spazio in un Centro Studi Territoriale.
PUBBLICAZIONI
Sguardi sui Castelli Romani e Sguardi sulla Campagna Romana, Mercanti Editore, Roma, 2006; La via Appia, di R. Staccioli, intervento su “Agro Romano”, Newton Company, Roma, 2000; per il Ministero Università e Ricerca, Didattica e Ambiente, Coop. Darwin, Roma, 2007; Acchiappare la memoria per i capelli, utilizzando la metafora del paesaggio, De Vittoria, Roma, 2001; Appunti per la storia del movimento anarchico romano, De Vittoria, Roma, 2005.