Venerdì 9 Febbraio ore 18

Presentazione del libro “El minuto. Indagine su una storia nella Buenos Aires dei militari”, Edizioni Alegre, prefazione di Julio Santucho e postfazione di Diego Ortolani Delfino.

Intervengono: Juan Manuel O’Keeffe (CSOA Spartaco), Pino Narducci (autore del libro), Diana Caggiano (Grupo de Argentinos en Italia por la memoria, verdad y justicia). Modera: Anubi D’Avossa Lussurgiu.

Da tempo ripensava a Napoli Rosaria Grillo. Aspettava di tornare di lì a poco nella città in cui era nata: la situazione, a Buenos Aires, stava diventando troppo pericolosa. E poi non vedeva l’ora di far conoscere i parenti lontani a suo marito Venancio, a cui aveva già insegnato qualche parola in dialetto. Forse stava sognando il sole e il cielo della sua città. Cielo del sud, così simile eppure così diverso da quello argentino. I colpi alla porta lo svegliarono di soprassalto, come ti sveglia un incubo.

Aveva venticinque anni, non è mai arrivata a ventisei. Nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1976 Rosaria e suo marito sono scomparsi nel nulla, nello stesso buio che ha inghiottito migliaia di desaparecidos durante il regime del generale Jorge Rafael Videla. Sono sepolti in un cimitero immenso eppure invisibile, dove nessuno mai potrà andare a piangere e a posare un fiore. Li ricorda un magistrato napoletano, Pino Narducci. Lo fa in El Minuto (Edizioni Alegre), un volume in cui ricostruisce la storia di Rosaria e di alcuni suoi compagni di origine italiana. El minuto: sessanta secondi, il tempo che anche le, come gli altri, tentò di darsi per trovare uno staccio di strategia da opporre ai soldati che irrompevano in casa. Erano tutti militari della Juventud guevarista, un movimento che si opponeva alla dittatura militare in Argentina tra il 1976 ed il 1983.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...