sabato 27 maggio

MARCIAPIEDI Vol. 2 / Street Photography Expo
Presenta “Malacarne” di Francesco Faraci + fotografie indipendenti al Quadraro.
Sabato 27 e Domenica 28 Maggio a GarageZero la seconda edizione di Marciapiedi, lo sguardo dentro le viscere della vita lontani dal centro delle città.
Le strade i palazzoni le luci e gli occhi della periferia visti da chi la vive.
Il progetto Marciapiedi nasce nello spazio espositivo autogestito Garage Zero, al Quadraro, da un collettivo di attivisti/e e fotografi/e di Roma.
L’obiettivo e’ stare dentro le questioni che animano la vita lontano dal centro delle città, affrontare attraverso la fotografia le contraddizioni delle periferie del mondo, essere un luogo d’incontro in cui l’arte e le lotte sociali si fondono per tentare di arginare il mare di ignoranza e razzismo da sempre legato alle condizioni di vita nei quartieri.
Esposizioni fotografiche indipendenti, racconti audiovisivi, dibattiti, aperitivi e dj set nel cuore della periferia romana.

PROGRAMMA E INFO:
27/05
Ore 18.00: Apertura esposizione fotografica. 10 fotografi raccontano la periferia romana, da Cinecittà a Torbella Monaca, da Centocelle a Corviale e scatti dalle periferie di tutto il mondo.
Ore 19.00: Presentazione del libro fotografico “Malacarne”, intervista con l’autore Francesco Faraci.
Ore 21.00: Dj Set by Moebius Ohba // Doc Tuff

In funzione il bar di GarageZero e dalle ore 20.00 l’aperitivo della Trattoria Solidale Spartaco

28/05
Ore 18.00: Apertura esposizione
Ore 19.00: Aperitivo
Ore 21.00: Dj Set

In funzione il bar di GarageZero e dalle ore 19.00 l’aperitivo della Trattoria Solidale Spartaco

ENTRY 5€
Via Treviri (dietro Largo Spartaco)
Metro A: NUMIDIO QUADRATO
BUS: 557

__________________________________________________________________

Francesco Faraci nasce a Palermo nel 1983. Dopo gli studi umanistici (Antropologia, Sociologia), nel 2013 trova nella fotografia il suo mezzo d’espressione e si forma attraverso le immagini dei grandi fotografi di scuola francese e americana (William Klein, Henri Cartier-Bresson, Robert Doisneau, Robert Capa) cercando di rinnovare un linguaggio che altrimenti suonerebbe desueto. Si occupa di fotografia documentaria e reportage sociale. Al centro del suo lavoro c’è la sua terra, la Sicilia, della quale ama descriverne gli incroci culturali e i paradossi esistenziali (nascita e morte, gioia e violenza, la solitudine che si nasconde fra le pieghe della modernità) con un occhio particolare alle minoranze e ai minori che nascono, crescono e spesso si formano nelle zone disagiate e abbandonate della città, nelle periferie marginali. Per tali ragioni percorre in lungo e in largo le strade della sua terra e dei Paesi Mediterranei, raccontandone le storie attraverso progetti di lunga, media e breve durata.
Diversi suoi reportage sono stati pubblicati su riviste nazionali ed estere (Il Venerdì di Repubblica, La Repubblica, Il Manifesto, Time Magazine, Globe and Mail, The Guardian, Erodoto108) e ha preso parte a conferenze e seminari sulla realtà delle periferie della sua città.
E’ anche videomaker e scrittore di romanzi, di racconti e di saggi che ruotano intorno alle sue radici e alla sua terra d’origine.
Nel 2016 il suo progetto fotografico “Malacarne” è diventato un photobook curato da Benedetta Donato ed edito da Crowdbooks. Nel 2017 il libro è stato selezionato dal “Centre de Cultura Contemporània de Barcelona” (CCCB) per il Photobook Fenomenon.
___________________________________________________________________

FOTOGRAFI IN ESPOSIZIONE:

Rudere Produzioni Cinecittà
La produzione di opere audiovisive e reportage fotografici del collettivo nasce nel cuore, con il cuore, per il cuore di Cinecittà e di tutte le periferie urbane del mondo, con l’intento di raccontare attraverso l’obbiettivo della macchina, gli sguardi che le rendono vive e la luce che le illumina.
Rudere Produzioni presenta 4 fotografi:
Marco Felli
Emanuela Pizzingrilli: Dopo l’occupazione degli studi di Cinecittà nel Luglio del 2012 inizia a prendere forma l’idea di una produzione cinematografica indipendente nel quartiere, che vede dare alla luce i primi cortometraggi e videoclip musicali nel 2014.
Ad essa Emanuela si unisce sin da subito collaborando alla realizzazione di numerosi progetti.
Ha partecipato alla prima edizione di Marciapiedi.
Alessandro Zarra: Nasce e cresce a Cinecittà. Coltiva la passione per la fotografia ed inizia a scattare le prime foto nel suo quartiere. Nell’occasione dell’occupazione degli Studios, nel 2012, conosce Marco Felli. Insieme decidono di fondare Rudere Produzioni Cinecittà.
Chiara Cocchi: Dopo aver frequentato un corso presso la Scuola Permanente di Fotografia Graffiti, nel 2015 si affianca al collettivo Rudere Produzioni per affinità nel modo di osservare le strade di Cinecittà e grazie al quale ha modo di trovare una forte espressività nella street photography.
Nel 2016 fotografa concerti live e realizza alcuni reportage video per la tapelabel All Ways Wrong.
Ha partecipato alla prima edizione di Marciapiedi ed esposto per diverse rassegne al Circolo degli Artisti.

Eliana Casale: Ha esposto al Complesso del Vittoriano, al Macro di Testaccio e all’Istituto di Cultura Italiana di Praga.
Ha partecipato alla collettiva Ri_Velazioni in occasione della Roma Art Week e alla collettiva Matrice.
Ha pubblicato per la rivista Inside Art.

– Iris Gentili (A L G O R I T M I ): Ha partecipato alla mostra collettiva “Ri_Velazioni. Un dettaglio. Innumerevoli storie”.
Ha esposto al Vittoriano per “CRUSH”, Manifesto globale di Fabio Ferrone Viola e al Macro di Testaccio.

Carolina Cortesi Ha partecipato a Marciapiedi vol.1 , attiva nel photoreport di manifestazioni politiche.
Nell’Agosto del 2015 comincia il suo viaggio negli Stati Uniti d’America dal quale trarrà un reportage sui quartieri periferici di New Orleans.

Giulia Scarangella: Fondamentale è il viaggio in Norvegia del 2008 che la avvicina alla fotografia paesaggistica e successivamente continua a dedicarsi alla fotografia cercando di dar voce e testimonianza al tessuto urbano nel quale vive e presenterà un suo estratto fotografico sul quartiere Corviale.

Alessio Trerotoli Photographer: Espone nel 2010 presso la Galleria Montoro di Roma a cui seguiranno altre esposizioni in molte gallerie italiane ed estere.
Nel 2012 pubblica il suo primo libro “Fuori dalla Caverna”. Vince l’ Abstracta Festival e ottiene riconoscimenti all’Urban International Photo Contest, al Fine Art Photography Awards e all’International Photographer of the Year Awards.
Nel 2015 è l’anno del progetto che presenterà: Roma Coast To Coast.

Giulia SalvatoreMessafuoco Immagini in Lotta.
Formata nel contesto dei movimenti romani e nello studio della filosofia estetica e politica, si occupa per alcuni anni di documentare la lotta per la casa della capitale. Da questa esperienza dà vita con altri fotografi a lei affini a un collettivo chiamato “Messafuoco”; il gruppo apre una camera oscura negli spazi autogestiti del De Lollis Underground.

Alcune delle opere esposte saranno in vendita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...