DALVERME
presenta
STAI A CASA FEST
Volume Unico
Volume unico della stagione.
La linea del festival coinvolge il più ampio spettro di band dal math, all’emo, all’hc, allo screamo, al indie rock (quello bello).
Serata d’eccezione e ospiti d’eccezione:
LA QUIETE (Level Plane / Holiday Records )
http://www.laquiete.org/
Screamo/hc
I La Quiete hanno bisogno di poche presentazioni, sono un gruppo musicale post-hardcore/screamo formatosi nel 1999 a Forlì . Hanno affrontato dei cambiamenti di formazione e inciso molti dischi, soprattutto split. Uno solo è finora il loro album (esclusa la raccolta uscita nel 2006). Nonostante questo negli anni, sono diventati il gruppo italiano, e forse europeo, più famoso al mondo in questo genere, esibendosi e partecipando a tantissimi eventi. Hanno suonato in quasi tutta Europa e fatto diversi tour in America, Australia, Giappone e Malesia.
**********
CAYMAN THE ANIMAL ( Mother Ship / To Lose La Track)
https://caymantheanimal.bandcamp.com/
Hippy punx from the port!
Quintetto si può dire romano, anche se vede alla voce il perugino Dieghino degli Ouzo.
Un asse Perugia – Roma che si intensifica sempre più, tra stage diving, danze scomposte e cori punk al femminile. Brio, divertimento e gags.
**********
LAGS (To Lose La Track)
https://toloselatrack.bandcamp.com/album/pilot
Post-hc
I LAGS sono un progetto Post-Hc nato a Roma nel 2013. I LAGS sono un progetto musicale nato nel 2013 grazie alla collaborazione tra Antonio Canestri (già chitarrista e voce per la band HILO), Andrew Howe (batterista del progetto Craiving), Daniele De Carli e Luca de Santis. Registrano con questa formazione il primo EP “Preludio” nel 2014, sotto la produzione esecutiva di Lorenzo Stecconi. , successivamente entra nel gruppo Gianluca Lateana alla chitarra ed esce il nuovo disco PILOT per la To Lose la Track.
**********
LVTHN. (DIY)
http://leviathanroma.bandcamp.com/
http://soundcloud.com/xleviathanx
Giovane trio romano, un mix perfetto di chiari e scuri, raffiche di rumore distorto e linee melodiche emozionanti, il tutto reso ancora più efficace dalle aperture e dai rallentamenti che spezzano la corsa e donano maggiore spinta al groove dei brani. Dal vivo risultano più diretti e pesanti, forse meno malinconici ma non meno disperati, tengono salda la presa sul pubblico e soprattutto confermano la buona impressione, proprio per quel perfetto mix di vecchia suola (la Roma anni Novanta fa capolino tra le pieghe del suono) e nuove derive noisy e screamo, Germania compresa.
(Michele Giorgi – The New noise)
********
Cucina e bar attivi dal pomeriggio
********
Orario inizio live
ORE 21 – venite presto
(che il giorno dopo si lavora e il primo novembre è festa)
********
INGRESSO 5 eu
Saranno disponibili varie copie a tiratura limitata, firmate e numerate della locandina di Silvia Sicks.
Per i primi avventori ne diamo qualcuna in regalo, motivo in più per spicciarvi e venire presto.
DAJE SU!