Una squadra di rugby sfida la dittatura militare, e viene decimata per rappresaglia. Accoppiare sport e diritti umani può sembrare insolito, ma nel 1978 a Mar del Plata in Argentina ci pensò la realtà a unirli. In ricordo di questa drammatica vicenda, e per mostrare come sport e impegno sociale possono tenersi per mano, che il gruppo 001 – Roma Est di Amnesty International Italia e il CSOA Spartaco organizzano la giornata
Rugby e diritti umani
Sabato 14 maggio 2016
Si inizierà alle 15 presso l’impianto sportivo di via Demetriade 78 (Metro A Arco di Travertino) con un minitorneo di rugby tra squadre impegnate in sforzi positivi di integrazione (migranti, lgbt, differenza di genere): Spartaco Rugby, Arnold Rugby, Libera Rugby, K-Way Rugby. Seguirà una partita di touch rugby aperta al pubblico per permettere a chi vorrà di familiarizzare con questo sport. In contemporanea, a partire dalle 16,30 gli under 14 dell’Arnold Rugby Asd saranno impegnati in due partite di campionato nel campo adiacente.
Il terzo tempo avrà luogo nei locali del CSOA Spartaco in via Selinunte 57 (Metro A Numidio Quadrato). Inizieremo alle 20: dopo una presentazione dell’iniziativa da parte di Amnesty e dello stesso CSOA Spartaco, l’on. Claudio Fava presenterà il suo libro “Mar del Plata”, che narra la drammatica vicenda del 1978; seguirà un reading di brani del volume ad opera di Fiorenzo Lopresti, che ha recitato nello spettacolo teatrale tratto dal libro.
Alle ore 21.00 inizierà una cena di beneficenza a sostegno delle iniziative di Amnesty International; a seguire, spettacolo di musica argentina.
Per informazioni
Amnesty International Gruppo 1
cell 338-2047373
gr001@amnesty.it
www.amnestyroma1.it