Giovedì 7 Aprile 2016 – Largo Spartaco

BOOMERANG FEST L’ULTIMA SPIAGGIA – Non è un paese per fossili

boomerang 2016E’ stato l’anno più caldo del secolo e in questa edizione di Boomerang Fest sale il livello dell’impegno sociale e della difesa dell’ambiente. Il 17 aprile si tornerà alle urne con il referendum per fermare le trivelle. Ancora una volta saremo un’ azione di attivismo nel ventre della metropoli, in una città impoverita culturalmente, commissariata dall’alto e devastata dal cemento e dallo smog. Nell’area pedonale di Largo Spartaco, divenuta negli ultimi anni l’agora giovanile più forte del territorio, punteremo il nostro boomerang contro chi vuoe trivellare il nostro mare e la nostra terra.

L’ultima spiaggia, non è un paese per fossili: il petrolio è passato di moda, la devastazione ambientale per la ricchezza di pochi viene sovrastata dal desiderio di vivere la natura, di difendere i beni comuni e la vita in tutte le sue forme e diversità.

ore 18 Referendum 2016 – Vota SI il 17 Aprile, per fermare le trivelle – DIBATTITO a cura di Cinecittà Bene Comune

interverranno:

un esponente della Rete della Conoscenza

un esponente di Greenpaece

uno degli autori del video “Italian Offshore”

ore 20 FLASH MOB “ferma le trivelle”

chiunque può partecipare alla scenografia che si svolgerà all’area pedonale e sarà ripresa dall’alto del palazzo a Boomerang di largo spartaco

ore 20,30 STREET FOOD POINT polpettine, paninetti, frittini, leccornie a cura della trattoria del csoa Spartaco

ore 21 VIDEO “Italian offshore”un progetto di Marcello Brecciaroli, Manuele Bonaccorsi,
Salvatore Altiero

Italian Offshore è la video inchiesta che svelerà gli interessi nascosti e l’impatto sull’ambiente della nuova corsa al petrolio nel Mediterraneo

ore 21,30 TEATRO Maria Assunta Locarmine – Un monologo contro le Trivellazioni e le grandi opere di devastazione della terra a cura di FAC – Fattoria degli Animali Creativi – con Paola Francesca iozzi , musica di Niko Fucci

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...