La Ribellione del CARACAZO 27F – origine della Rivoluzione Bolivariana
Mercoledì 24 Febbraio ore 18,30
interverranno: Geraldina Colotti, Luciana Castellina, l’ambasciatore del Venezuela Julìan Isaìas Rodrìguez Dìaz.
Coordina Alfredo Viloria
al termine del dibattito sarà offerto un aperitivo
LUCIANA CASTELLINA
Luciana Castellina è una politica, giornalista e scrittrice italiana, parlamentare comunista, più volte eurodeputata, autrice di numerose pubblicazioni, presidente onoraria dell’ARCI dal 2014.Wikipedia
Nel 1947 si è iscritta al PCI, da cui è stata radiata nel 1969, quando viene fondato il Manifesto, di cui diventa una delle voci più autorevoli. Gli ultimi suoi libri, pubblicati con Nottetempo, sono La scoperta del mondo (2011), che è entrato nella Cinquina dei Finalisti del Premio Strega e ha riscosso un grande successo di critica e di vendite, e Siberiana (2012).
http://www.fandango.it/scheda.php/it/luciana-castellina-comunista/766#sthash.5IwZlkSA.dpuf
«Ha la straordinaria virtù di persistere in bellezza, spregiudicatezza o incuranza, e sa come sfidare e bastonare il tempo. L’avete tutti presente, spero, la dirigente e militante comunista passata al Manifesto e a mille avventure politiche sempre con la ferma intenzione di vivere e, adesso, di raccontarsi in libri e interviste che alla fine versano sul crepaccio dell’amore come tema quasi esclusivo. La Castellina ha lo charme di un grande viso pieno di luce in un magnifico corpo, ma più ancora il fascino del movimento continuo, di un attaccamento inquietante ma beato alle grandi idee sbagliate del Novecento, e poi la radice romana e la vita borghese, ma con l’internazionalismo come correttivo ideologico e mondano»
(Giuliano Ferrara) [Fog 30/7/2012].
GERALDINA COLOTTI
VideoEntrevista de CubaInformacion:
`Il Manifesto es el único diario en Italia que enfrenta la guerra mediática contra Cuba y Venezuela´
https://www.youtube.com/watch?v=eWOivJLS7_A
OBICE
Mi duole l’obice
Mi freme l’indice
Sifon sifon
Mi sale l’apice
Mi salta l’etica
La guerra fo’
Guerra alla guerra
dell’Italia che figlia
trombette da battaglia
Strilla:
Mi duole l’obice
Mi parte l’indice
La guerra fo’
Guerra alla guerra
dell’Italia che sforna
siliconi e manganelli
Urla:
Mi duole l’obice
Mi sale l’apice
Mi salta l’etica
La guerra fo’
Guerra alla guerra
dell’Italia che finta
primi piani e marescialli
Con gli ultimi
ci fanno
catene
Geraldina Colotti
Parlando con Geraldina Colotti si corrono sempre dei provvidenziali rischi dato che si parte dalla politica e poi la si ‘butta in poesia’, per subito dopo compiere il cammino inverso, e
infine cogliere l’indissolubilità dei due mondi, il loro costituirne uno solo, fragile e forte, robusto e tremante. Gli occhi di Geraldina, la sua storia e i suoi versi dicono della nostra vicenda attuale, ci sorprendono a ogni svolta, ad ogni angolo. “L’alba impone/ un’altra ragione”, scrive in ‘Rivoluzione’. Qui i cammini di molti di noi, divisi nel passato e con la coscienza di tutte le nostre sconfitte, sembrano finalmente riunirsi nella chiarezza di una stessa lingua.
(Gianluca Paciucci) Collettivo Giovanile LA SCiNTiLLA – VENTIMIGLIA
“Non sarà per noi suficiente l’eternità per pentirci se non sapremo generare un gran movimento planetario a difesa della Rivoluzione Venezuelana” Fernando Buen Abad
“No nos alcanzará la eternidad para arrepentirnos si no sabemos generar un gran movimiento planetario en defensa de la Revolución Venezolana” Fernando Buen Abad
“Hay hombres que hasta después de muertos dan luz de aurora” José Martí
¡Chávez VIVE, la lucha SIGUE!
¡Viva el pueblo de Chávez!
¡Vivan los hermanos CUBANOS!
¡Viva la REVOLUCIÓN!
“Decid que está enfermo de muerte el pueblo que no cultiva finalmente los laureles que dan sombra a la tumba de sus héroes; el que no sabe honrar a los grandes, no es digno de descender de ellos: honrar héroes, los hace” José Martí
“Rompa el aislamiento. Vuelva a sentir la satisfacción moral de un acto de libertad… Haga circular esta información Rodolfo Walsh