SABATO 26 / DOMENICA 27

11947531_862645053842473_934996442489297244_nSpettacolo teatrale sulla vicenda giudiziaria, la vita e la poesia di Donatella Colasanti.

Dal “Fattaccio del Circeo” al teatro.

-Sabato 26 ore 20.30
-Domenica 27 ore 19.00

Entrata 5 euro
Birreria e trattoria popolare in funzione

————————–

Un dialogo, un sogno, un monologo che vuole immaginare quello che Donatella Colasanti non ha detto e ricordare quello che ci ha lasciato, dai versi alla fondamentale legge contro lo stupro. Il processo al “fattaccio” del Circeo pose le basi affinchè lo stupro si trasformasse da reato contro la morale a reato contro la persona. Da qui il titolo originale “L’Importanza di Donatella” trasformato poi in “Si chiamava Donatella come me” e giocato su una similitudine anagrafica tra l’autrice e la Colasanti.

Mantenendo lo stile “poetrical” caro all’autrice, la poesia di Donatella Colasanti si inserisce nella prosa con leggerezza e con la capacità di svelare all’anima ciò che la ricerca documentale svela a livello sociale e intellettivo. Uno spettacolo di denuncia, ma anche di riflessione e di introspezione, sui meccanismi relazionali fra uomini e donne. Uno spettacolo di sorprendente attualità, che smaschera l’ipocrisia della parità: non bastano le leggi, le opportunità e i progressi fatti dalle donne in tutti i settori della vita pubblica ed economica. Di violenza maschile si continua a morire.

Biografia di Donatella Mei

Donatella Mei, attrice, autrice e organizzatrice culturale, vive e lavora a Roma.

Dal 2000 si occupa di cabaret e poesia performativa.

Inizia la sua carriera di attrice partecipando allo spettacolo L’apocalisse di Leo De Berardinis. Nel 2000 fonda il gruppo di poesia giocosa I Poeti Transgeniali e nel 2002 Le Passere Solitarie, recitando nei maggiori teatri italiani in Il Bello Addormentato, di Maurizio Costanzo e Gianni Fantoni. Partecipa a trasmissioni radiofoniche e televisive (Maurizio Costanzo Show, Ottovolante, Le Invasioni Barbariche, RaiSat, Futura Tv, Radiorock, Radio Centro Suono).

È presente in numerose antologie tra cui Pink Ink, La notte È il mio giorno preferito, 20 anni di Haiku e Poesia a comizio.

Pubblica nel 2008 la raccolta Tesoro no per l’editore “Libero di scrivere”, da cui trae parte del testo del suo spettacolo “Non sono Sharon Stone ma qualche uomo l’ho avuto anch’io”, rappresentato con successo nel 2009 al Teatro dell’Orologio di Roma, con repliche nei teatri del Belpaese.

È stata vincitrice del premio Haiku 2004 e 2007 indetti da Empiria e dell’Istituto di Cultura Giapponese, e del Premio Capoliveri Haiku 2007. Nel 2010 scrive L’importanza di Donatella che porta in scena sino ad oggi.

Nel 2013 riscrive le donne più importanti di Shakespeare in chiave umoristica e al Teatro dei Satiri di Roma “Desdemona, Ofelia, Giulietta e le altre (ovvero se Shakespeare fosse stato femminista)” riceve un notevole successo di pubblico e critica.

Nel 2015 è la volta della trilogia “Dora Maar”, “Tina Modotti”, e “Camille Claudel”, studi su tre artiste del passato, un passato che non aveva voluto riconoscerle.

Di seguito alcuni link di articoli usciti sullo spettacolo:

http://www.teatrailer.it/blogs/limportanza-di-donatella-di-donatella-mei-al-teatro-tordinona

http://www.ilmiolazio.it/it-IT/eventi/Pagine/importanzadonatella.aspx

http://www.corriereromano.it/comunicatistampa/4281/-e-aprile-limportanza-di-donatella-di-donatella-mei-al-teatro-tordinona.html

http://www.e-zine.it/eventi/limportanza-di-donatella-al-teatro-tordinona/

http://www.lazionauta.it/limportanza-di-donatella/

http://roma.italiadellacultura.it/eventi/teatro/teatro-altro/l’importanza-di-donatella/

http://www.lanouvellevague.it/wordpress/archives/limportanza-di-donatella-al-teatro-tordinona-di-roma/9219/

http://www.oggiroma.it/eventi/spettacoli/uno-spettacolo-per-non-dimenticare-di-e-con-donatella-mei/5562/

http://www.eventiesagre.it/Teatro_Teatro/21062420_L+Importanza+Di+Donatella.html

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...