#Detriti: cronache dal teatro autogestito del Quadraro

Detriti_Logo(1)Dopo 8 mesi di programmazione, la risposta di oltre 70 compagnie, il coinvolgimento di 40 operatori dello spettacolo, la messa in scena di 8 spettacoli per un totale di oltre 250 ingressi, la prima edizione della rassegna teatrale Detriti chiude i battenti.

L’avventura inizia a settembre, quando lanciamo un bando pubblico rivolto a compagnie e operatori teatrali per costruire una stagione teatrale autogestita. Si tratta della nostra “prima volta” e in attesa di risposta iniziamo a trasformare il salone del centro sociale in un teatro: via le vecchie tende, dentro un nuovo palcoscenico con fondale, quinte e impianto illuminotecnico. Poi le proposte arrivano. Sono oltre 70 e provengono da tutto il paese! Si tratta maggiormente di compagnie giovani e indipendenti che chiedono di andare in scena in uno spazio non convenzionale, autogestito e senza alcuna “tradizione” teatrale alle spalle.

La selezione avviene non senza problemi, perché gli spettacoli sono molto variegati per tipologia, tematiche e provenienza. Piuttosto che privilegiare il teatro a tematica politica, decidiamo di offrire un ventaglio delle diverse tipologie di fare teatro, convinti che la componente politica emerga anche e soprattutto nelle modalità di produzione e nelle forme artistiche. Porteremo in scena “detriti” di teatro “autogestito, popolare e stiloso”, scriviamo sulla rete.

11038114_777345279039118_3613552565988532102_n

Una volta selezionati gli 8 spettacoli, ci viene l’idea di abbinare la messa in scena con un momento di socialità e ristoro: nasce l’apericena di Detriti, che sarà la ciliegina sulla torta delle nostre domeniche teatrali. Da novembre a giugno, Spartaco è attraversato da spettacoli di improvvisazione, monologhi, performance musicali e di videoarte, commedie inedite e riletture pirandelliane. Magari si assiste con una birra in mano, ma i telefonini tacciono. Si incrociano facce nuove, le compagnie coinvolte tornano a trovarci, il passaparola si diffonde oltre il Quadraro. Per essere un festival alle prime armi, a Detriti si crea una situazione di socialità davvero unica. Allo stesso tempo, la rassegna non si pone in concorrenza con altri spazi teatrali presenti sul territorio. Scegliendo l’inusuale appuntamento di domenica alle 19.00, la sovrapposizione con altre programmazioni è pressoché nulla.

Detriti_84Gradini

Detriti infatti non è solo un appuntamento di promozione e diffusione della cultura indipendente, ma un ambiente di confronto fra le diverse esperienze artistiche e le comuni condizioni di lavoro che caratterizzano gli appartenenti al circuito del teatro indipendente. La spiazzante risposta in termini di partecipazione, qualità e risonanza lanciano il volano per ripartire con una seconda, ancor più dirompente, edizione. Ci vediamo in autunno, con una nuova pioggia di “detriti teatrali”.

PS: in arrivo una video-gallery della prima stagione con i momenti più emozionanti della rassegna. Keep in touch!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...